HORECA

Il cibo è essenziale per la vita, alimentazione e sicurezza alimentare sono infatti alla base della salute e del benessere degli individui. Proteggere la nostra salute garantendo la sicurezza degli alimenti è un tema di interesse universale, garantito da una legislazione sancita a livello globale, che si basa sul principio di precauzione, sul corretto funzionamento del mercato e su un articolato sistema di controllo della filiera produttiva.

La legislazione alimentare sancita a livello europeo, basata sul principio di precauzione, assicura un elevato livello di protezione della salute, un corretto funzionamento del mercato, l’accesso alle informazioni per i cittadini, la rintracciabilità dei prodotti, la prevenzione delle malattie trasmissibili, un sistema di controllo articolato lungo tutta la filiera.

Il settore alimentare è caratterizzato da processi complessi in ambito industriale, ma anche da processi articolati in ambito artigianale che avvengono in laboratori e cucine con livelli di rischio a volte significativi.

Come ti supportiamo

Diventa indispensabile affidarsi a specialisti con competenze specifiche integrate sul campo, come il Team ESI che con un’assistenza completa e continua garantisce ai Clienti l’allineamento alle normative di sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori.

L’assistenza integrata di ESI coniuga innovativi strumenti tecnologici per la registrazione delle scadenze, dei controlli e non conformità rilevate, elenco dei corsi sostenuti, etc insieme ad un’assistenza tecnica periodica e tempestiva.

I nostri servizi per la sicurezza nel settore alimentare sono molteplici:

  • FORMAZIONE HACCP

  • REDAZIONE E REVISIONE MANUALE HACCP CAC 2020

  • ISPEZIONI E AUDIT IN PERSONA E DA REMOTO

  • PIANO DI CAMPIONAMENTO

  • REDAZIONE PIANO DI RINTRACCIABILITA’

  • GESTIONE ALLERGENI

Hazard analysis and critical point

Ovvero Analisi dei Pericoli e Controllo dei Punti Critici.  È un metodo preventivo pensato dalla NASA per produrre cibi sicuri da somministrare agli astronauti nelle missioni spaziali; successivamente adottato dal Codex Alimentarius nel 1990 e recepito dal WTO nel 1995 per essere diffuso in tutto il mondo. L’Europa è stata la prima entità a renderlo cogente con le sue prime direttive a partire dal 1993. Il Piano HACCP consente a fronte dell’analisi dei pericoli e della valutazione del rischio di ciascun ingrediente o materia prima utilizzata per produrre un prodotto alimentare, di ridurre preventivamente l’insorgenza di incidenti di sicurezza alimentare, in modo estremamente più efficace. I principi del sistema HACCP devono essere applicati a tutta la filiera produttiva: produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti. L’attuazione dei principi del sistema HACCP aiuta anche a promuovere gli scambi internazionali, accrescendo la fiducia nei confronti della sicurezza alimentare. Perché la metodica abbia successo, occorre un approccio multidisciplinare che coinvolga, a seconda delle necessità, esperti nei settori dell’agronomia, dell’igiene veterinaria, della produzione, della microbiologia, della medicina, della sanità pubblica, delle tecnologie alimentari, della salute ambientale, della chimica e dell’ingegneria.  Fondato su fondamenta solide rappresentate da Programmi di Prerequisiti denominati negli USA GMP (Good Management Practice) ed in EU GHP (Good Hygiene Practice), il Piano HACCP si prefigge l’abbattimento o mitigazione dei Pericoli Significativi per la Sicurezza Alimentare ad un livello accettabile, grazie alla loro gestione come Critical Control Point (CCP).

Abbiamo semplificato ogni processo per darti una consulenza integrata

La Consulenza Integrata ESI permette alle aziende di essere costantemente:

  • CONFORMI a tutte le leggi vigenti;

  • AGGIORNATE su tutte le novità normative;

  • PERFORMANTI grazie all’utilizzo di un gestionale innovativo sviluppato dal nostro team;

La Consulenza Integrata ESI è un sistema di supporto alle aziende fortemente innovativo: le competenze di altissimo livello del nostro team internazionale si uniscono a tecnologie d’avanguardia che ci consentono la massima flessibilità e tempestività.

Infatti ESI ha sviluppato un gestionale interno che grazie alla tecnologia da remoto consente:

  • Formazione online per titolari e dipendenti sulla base delle esigenze temporali del nostro cliente

  • Sopralluoghi da remoto

  • Segnalazione tramite check list dello stato di stato di aggiornamento/scadenze dei corsi di formazione

  • Invio immediato di report fotografici e rilevazioni di non conformità

Un supporto costante e immediato nell'ottica del miglioramento continuo della sicurezza sul lavoro della tua azienda.