Nel Marzo 2021 è entrato in vigore nei 27 Stati membri dell’Unione Europea un Regolamento per le aziende del Settore Agroalimentare che ha aggiornato uno dei pilastri del Pacchetto Igiene EU, il Reg. CE 852/2004, introducendo per l’OSA nuovi compiti ed adempimenti.
Il Regolamento della Commissione Europea 382/2021 richiama l’implementazione obbligatoria da parte dell’OSA dei requisiti pubblicati dalle Linee Guida del Codex Alimentarius Food Hygiene ed Allergen Management del Settembre 2020 a decorrere dal 23 Marzo 2021. Le novità da queste introdotte partono dalle GHP (Good Hygienic Practice) contenenti requisiti non solo di igiene ma anche di sicurezza sul lavoro e sicurezza ambientale. Queste GHP sono inoltre caratterizzate da un forte focus sulla prevenzione del cross contatto allergenico, dall’enfatizzazione della manutenzione preventiva, dal richiamo all’Hygienic Design necessario sia in fase di progettazione degli ambienti di lavoro che delle attrezzature in uso ed all’implementazione di un Piano d’Azione volto allo sviluppo della Cultura della Sicurezza Alimentare che parta dal top management e proceda nell’organigramma aziendale al coinvolgimento di tutti i singoli lavoratori. La Food Hygiene Guideline, introduce inoltre uno schema di valutazione dei pericoli significativi e non, che prevede l’obbligo di giustificare la propria valutazione su basi oggettive (fonti bibliografiche, studi interni aziendali, informazioni derivanti da outbreak, etc..). L’Allergen Management Guideline va ad analizzare tutte le condizioni idonee alla prevenzione del cross contatto allergenico partendo dal settore primario, tramite l’utilizzo di GAP (Good Agricolture Practice), dal settore secondario, durante la trasformazione e successivamente al terziario, dal trasporto all’utilizzo dei prodotti in attivita’ di rivendita o somministrazione fino all’utilizzo corretto dei prodotti da parte del consumatore finale. Il Reg. 382/2021 apre inoltre alla possibilità di donare prodotti prossimi alla scadenza per l’alimentazione di soggetti bisognosi o svantaggiati.
Tutte queste novità richiedono la necessità di aggiornare il proprio Piano di Autocontrollo Aziendale (HACCP), nella consapevolezza che mentre l’Europa lo scorso Settembre 2022 ha pubblicato una comunicazione volta a spiegare come implementare buona parte di queste novità, le nostre autorità nazionali devono invece ancora formalizzare linee guida chiare per i nostri operatori che per contro all’interno del mercato unico Europeo potrebbero già vedersi richiedere da altri paesi più virtuosi l’evidenza dell’implementazione dei nuovi requisiti.
ESI ha pianificato un workshop introduttivo ai nuovi compiti ed adempimenti dell’OSA, un Corso approfondito su come procedere all’adeguamento richiesto che verrà presentato all’interno del workshop stesso ed un supporto professionale per il riallineamento documentale alle nuove linee guida del Codex Alimenarius ed allo sviluppo del Piano di Azione della Cultura della Sicurezza Alimentare.
ISCRIVITI AL WEBINAR DEL 23/2/2022