EventiNotizieUEUSAhygieni design

Il tema dell’Hygienic Design sta assumendo grande attualità viste le conseguenze, in tema di sanificazione e pulizia, legate al Covid-19.

Con il termine “Hygienic Design” si intende la progettazione e costruzione di apparecchiature e impianti secondo requisiti di igiene dettati linee guida, normative e direttive che hanno l’obiettivo di garantire standard sempre più elevati e che stanno diventando sempre più incombenti.

Non a caso la presa di coscienza del ruolo chiave che gioca l’Hygienic Design nella progettazione di impianti e stabilimenti è notevolmente cresciuta da parte dei responsabili delle aziende di produzione agroalimentare, farmaceutica, chimica e cosmetica e progettare e realizzare gli impianti secondo i criteri Hygienic Design è oggi visto come una vera e propria opportunità che porta a indubbi vantaggi:

1)  una migliore qualità del prodotto finale;

2)  una riduzione dei tempi di produzione unita a quella dei costi sostenuti per le operazioni di pulizia: risparmiando tempo per le operazioni di pulizia e sanificazione comporta un aumento della disponibilità degli impianti e quindi un’ottimizzazione dei costi di produzione.

La Direttiva di riferimento in ambito europeo è lo standard EHEDG e stabilisce linee guida dalle fasi di progetto, a quelle di realizzazione ed installazione di ambienti ed attrezzature di lavoro. E’ in particolare la Direttiva Macchine (2006/42/EC) che contiene i criteri obbligatori di base di progettazione igienica delle attrezzature ed impianti delle industrie alimentari.

Stessa cosa vale per gli Stati Uniti dove questi princìpi sono previsti dall’equivalente standard 3A e richiamati dalla nuova normativa di sicurezza alimentare FDA FSMA oltre che dalla USDA FSIS.

L’Hygienic Design diventa quindi uno dei principali requisiti che le imprese possono implementare sia per rispettare le norme cogenti e gli standard volontari internazionali (ISO, BRCGS, IFS), sia per garantire prodotti di qualità e tutelare la propria reputazione sul mercato.

Proprio per il ruolo che riveste nel miglioramento generale dei processi produttivi e del benessere collettivo, conoscere i criteri di progettazione e sanificazione di ambienti e macchinari non è una prerogativa che riguarda solo i progettisti, deve coinvolgere anche utilizzatori e consulenti aziendali.

Da anni ci occupiamo di consulenza sulla sicurezza alimentare e crediamo sia necessario condividere parte del nostro tempo e del nostro know-how con chi ogni giorno ha a che fare con la cogenza e la sicurezza dei prodotti della propria azienda. Parleremo di Hygienic Design nel prossimo Digital Talk gratuito “Porte Aperte”: l’obiettivo sarà presentare e confrontare le normative Europee e Statunitensi con riguardo anche ai MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti). Anche per questo tema metteremo a vostra disposizione la nostra profonda conoscenza delle normative di sicurezza alimentare europea e statunitense e lo faremo con uno dei massimi esperti, Claudio Gallottini.

Se hai domande da farci su questo tema scrivile nel form, ti risponderemo in diretta durante il digital talk.

""
1
Iscriviti a Porte Aperte: Hygienic Design
Venerdì 6 Novembre 2020 ore 15.00 alle 15.45
Nome e Cognome
Azienda
Ruolo in Azienda
Telefono
Meassaggio
0 /
Previous
Next