REGISTRAZIONE DOGANA CINESE

La Cina ha promulgato due nuovi Regolamenti entrati in vigore il 1° gennaio 2022: registrare la propria azienda presso la dogana cinese è ormai una procedura obbligatoria per tutti i produttori esteri già attivi nel processo di esportazione dei propri prodotti in Cina o coloro intenzionati ad intraprendere tale attività. 

Una delle nuove disposizioni promulgate ad Aprile 2021 (Regolamento N. 248) indica infatti l’obbligo di registrazione dello stabilimento di produzione presso la dogana cinese che dovrà essere approvata dall’Amministrazione generale delle dogane della Repubblica Popolare Cinese.

Il principale cambiamento previsto dal Regolamento no. 248 riguarda l’ampliamento delle categorie di prodotti importati soggetti alla registrazione presso la dogana cinese (la normativa di sicurezza alimentare cinese in vigore fino al 31/12/2021 prevedeva l’obbligo di registrazione presso il GACC solo per i produttori stranieri di carne, prodotti ittici, prodotti lattiero-caseari), per tale ragione, tutti i produttori già attivi nell’export di prodotti agroalimentari in Cina o intenzionati ad intraprendere tale attività, sono tenuti ad aggiornarsi ed implementare i nuovi requisiti previsti e soprattutto registrare il proprio stabilimento al GACC.

A seconda della categoria a cui appartiene il prodotto esportato verranno applicati requisiti e metodi di registrazione diversi:

CATEGORIA DI ALIMENTI MODALITÀ DI REGISTRAZIONE COSA FARE PRIMA DEL 1° GENNAIO 2022
Carne e prodotti a base di carne, prodotti a base di latte, prodotti ittici, nidi di rondine e prodotti a base di nidi di rondine. Richiesta da presentare attraverso l’Autorità competente del Paese esportatore che deve fornire le garanzie sanitarie Aziende già autorizzate ed inserite in una lista del GACC Nessun adempimento
Involucri, prodotti dell’apicultura, uova e ovoprodotti, grassi animali e vegetali, paste ripiene, cereali commestibili, prodotti industriali di cereali in polvere e malto, ortaggi freschi e disidratati, fagioli secchi, condimenti, ecc., noci e semi, frutta secca, chicchi di caffè e fave di cacao non tostati, alimenti
dietetici speciali*, alimenti salutari
Richiesta da presentare
attraverso l’Autorità
Competente del paese
Esportatore che deve
fornire le garanzie sanitarie
Gli stabilimenti che producono
alimenti inseriti in questa
categoria e che hanno
effettuato esportazioni verso la
R.P.C dal gennaio 2017 ad oggi
PROCEDURA A
Alimenti di categorie diverse rispetto a quelli sopra menzionati. Riportiamo le principali:

  • VINO E BIRRA
  • DISTILLATI
  • CAFFE’ TOSTATO
  • MARMELLATA E ALTRI PRODOTTI A A BASE DI FRUTTA
  • CONDIMENTI (ES. ACETO)
  • DOLCIUMI (ES. CARAMELLE E CIOCCOLATO)
  • ZUCCHERO
  • BISCOTTI, TORTE E PANE
  • ACQUA E ALTRE BEVANDE
  • PRODOTTI A BASE DI NOCI E ALTRI SEMI
  • PRODOTTI DEL GRANO
  • FRUTTA E ORTAGGI (NON FRESCHI)
Le aziende devono provvedere ad effettuare la registrazione in autonomia PROCEDURA B
*Attualmente, gli alimenti dietetici speciali includono prodotti alimentari per l’infanzia, alimenti complementari per l’infanzia, alimenti con fini medici speciali (FSMP), integratori alimentari, integratori per lo sport, integratori per donne in stato di gravidanza e in allattamento.

Cosa devono fare le aziende produttrici appartenenti alla lista A?

La domanda per le aziende che rientrano nel primo tipo di registrazione comprende una documentazione strutturata:

  • Lettera di “raccomandazione” autorità competente nel paese esportatore

  • Lista dei produttori e relativi moduli di registrazione

  • Documenti di identificazione del produttore (come la licenza commerciale)

  • Dichiarazioni dei produttori che promettono di soddisfare i requisiti dei regolamenti riguardanti i prodotti per cui si chiede la registrazione

Il GACC qualora lo ritenesse necessario potrebbe richiedere documenti relativi al sistema di sicurezza, igiene e protezione alimentare ed eventuali rapporti di revisione.

Tali moduli non possono essere modificati né lasciati incompleti pena l’esclusione degli stabilimenti dalla procedura di registrazione. Il GACC, una volta ricevuta la documentazione, provvederà a revisionare e registrare le imprese inserite nell’elenco di cui sopra.

Cosa devono fare le aziende produttrici appartenenti alla Lista B?

Queste aziende devono provvedere alla registrazione in modo autonomo a partire dal 1° novembre 2021 accedendo al portale di “Gestione delle registrazioni dei produttori stranieri di alimenti importati in Cina”.
Per quanto riguarda la durata della registrazione, ad oggi è il GACC che fornisce le indicazioni in merito alla fine del periodo di validità: tra i 3 o i 6 mesi prima della scadenza della registrazione l’azienda sarà avvertita dal GACC di procedere al rinnovo della registrazione.

ESI-ITA GROUP insieme al team cinese supporta le aziende per tutte le pratiche di registrazione delle aziende italiane presso la dogana cinese.

Richiedi il supporto per la registrazione