Questo ha causato perdite significative all’intera catena di approvvigionamento di prodotti agroalimentari e nei casi più gravi è stata revocata la licenza all’importazione e proibito agli investitori di proseguire l’attività commerciale in futuro.
Con un ambiente regolamentare così restrittivo, dove i consumatori ed il governo sono pronti a dare il benvenuto alla prossima azienda in fila, la posta in gioco è chiaramente alta.
In linea generale, infatti questi nuovi Regolamenti sono finalizzati, da un lato, a regolare la procedura di registrazione presso l’autorità locale cinese dei produttori stranieri che intendano esportare i propri prodotti alimentari nel paese; dall’altro, ad introdurre nuove disposizioni in materia di sicurezza alimentare (come ad esempio l’etichettatura ed una serie di controlli ed ispezioni nel paese d’origine dei prodotti).
Il team tecnico di ESI supporta le industrie agroalimentari Italiane nel districarsi nel sistema normativo Cinese e con il supporto del team regulatory Cinese di ITA Group segue revisione ed implementazione etichette e le specifiche formule prodotto.