Torna a Milano, dall’8 all’11 Maggio, TUTTOFOOD 2023 e nel suo ricco programma di eventi, momenti di confronto e formazione, ESI sarà presente per due importanti incontri dedicati alle normative di sicurezza alimentare di USA e Cina, con il relatore DVM PhD Claudio Gallottini.
Non perdere l’occasione di approfondire le novità dei due principali mercati per l’export agroalimentare italiano.
Come partecipare:
MERCOLEDI 10 MAGGIO – 10:30/11:15
RETAIL PLAZA
Export in USA : Allinearsi ai Nuovi regolamenti un vantaggio competitivo nel contesto internazionale
L’USA un mercato da 6.000 miliardi di dollari, fortemente in crescita, in cui anche l’export italiano registra importanti incrementi, di anno in anno. Interessanti, quindi, le prospettive che si aprono per i produttori italiani in questo grande mercato.
Conoscere i nuovi regolamenti di ingresso diventa fondamentale per le industrie Italiane che vogliono crescere nel mercato Americano o che si approcciano per la prima volta, le modalità di ingresso possono essere molteplici e devono tenere in considerazione le strategie operative e tutte gli adempimenti che disciplinano le attività di verifica e controllo per l’esportazione dei prodotti agroalimentari.
Il Dr Claudio Gallottini riferimento sulla normativa Nord Americana e relatore alle principali conferenze Americane ed Internazionali proprio sui regolamenti attuativi regolatori USA approfondirà insieme al Managing Director di Euroservizi Impresa Srl Noemi Trombetti i seguenti temi:
- Novità legislative del Food Safety Modernization Act: il nuovo regolamento sulla Tracciabilità e panoramica sui 10 Rules
Il Food Safety Modernization Act regolamenta attualmente la produzione di alimenti sicuri secondo il concetto americano del termine e deve essere osservato sia dai produttori americani che da quelli stranieri. Non ha completamente sostituito la previgente legislazione, ma per alcuni aspetti ha apportato sostanziali modifiche molto rilevanti per i produttori esteri, sia dal lato produttivo vero e proprio, sia dal punto di vista documentale e sia dal punto di vista commerciale e contrattuale. E’ quindi opportuno che gli addetti commerciali ricevano adeguata informazione sugli aspetti di FSMA che più direttamente coinvolgono la loro funzione.
- Ingresso delle merci in America (Importer FSVP, importer of Records, Custom Broker, US Agent)
Secondo il FSMA, così come possono esserci figure diverse che provvedono al ricevimento, allo sdoganamento e alla distribuzione delle merci USA, allo stesso modo vi sono canali d’ingresso diversi e talvolta paralleli o alternativi, che è opportuno conoscere, per contrattualizzare le spedizioni, in modo da non esporre l’impresa speditrice a problematiche talvolta serie e commercialmente onerose.
GIOVEDI 11 MAGGIO – 10:30/11:15
RETAIL PLAZA
Export in Cina: Come registrare i propri prodotti e l’azienda alla dogana cinese, come rispettare la normativa sull’etichettatura e opportunità e minacce del mercato
Ad un anno dall’introduzione da parte della Repubblica Popolare Cinese di nuovi principi e requisiti in materia di prodotti alimentari importati da Paesi stranieri, cosa è cambiato per le aziende agroalimentari italiane che vogliono esportare nel Paese?
Sicuramente la registrazione al GACC, prevista dal decreto n.248, è stata la novità più rilevante per le aziende produttrici di alimenti che intendono esportare i loro prodotti verso la Cina insieme alle nuove indicazioni per l’etichettatura.
Una normativa in continua evoluzione che offre numerosi spunti di riflessione e diventa fondamentale per le industrie Italiane che vogliono crescere nel mercato Cinese o che si approcciano per la prima volta, le modalità di ingresso sono cambiate e bisogna tenere in considerazione gli adempimenti che disciplinano le attività di verifica e controllo per l’esportazione dei prodotti agroalimentari.
Il Dr Claudio Gallottini riferimento su normative di sicurezza alimentare internazionali e relatore alle principali conferenze mondiali sui regolamenti attuativi regolatori approfondirà insieme al Managing Director di ESI rl Noemi Trombetti i seguenti temi:
- Procedure di registrazione previste dal governo cinese.
Quando è necessario avvalersi dell’intermediazione da parte dell’autorità nazionale competente (Ministero della Salute) e quando gli operatori possono procedere autonomamente all’iscrizione.
Quali sono i tempi necessari per il rilascio della registrazione. - Principali cause di rifiuto da parte del GACC.
Come le aziende possono evitare errori e velocizzare dunque il rilascio del numero di registrazione - Etichettatura cosa è cambiato e come sta evolvendo sul fronte regulatory
Ti aspettiamo al Tuttofood!