L’export come risorsa per una crescita verticale delle imprese alimentari.
Ritorno in presenza alla grande a Fieramilano.
HOST e TUTTO FOOD si riuniscono in una doppia kermesse al via il prossimo 22 ottobre a Milano con l’edizione 2021. In un contesto di “filiera totale” si ritroveranno tutti gli stakeholders: dal semilavorato alla trasformazione e i macchinari, fino alle occasioni di acquisto nella GDO e Retail e gli stili di consumo nel fuori casa. Si preannunciano tante novità in un panorama che coma mai prima vedrà il crearsi e lo svilupparsi di sinergie fino alla vera e propria costruzione di catene del valore; il tutto proprio nel periodo dell’anno in cui l’impulso verso una nuova crescita sarà più intenso.
ESI-ITA GROUP ti aspetta finalmente per condividere in presenza tante sorprese ed aggiornamenti al desk E49 – E57 Padiglione 7, il nostro spazio sarà dedicato alla sicurezza alimentare, al regulatory internazionale, cyber security e smart tools innovativi. In questo contesto proponiamo due incontri uno dedicato all’EXPORT IN NORD AMERICA: nuovi requisiti per l’etichettatura in Usa e Canada; il secondo dedicato alla Food Defense.
Non vediamo l’ora di rivedervi in fiera, ritrovarci in presenza sarà prezioso!
Venite a trovarci al desk E49 – E57 Padiglione 7
23 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 10.45
DVM PhD Claudio Gallottini
EXPORT IN NORD AMERICA: DAI NUOVI REQUISITI PER L’ETICHETTATURA ALL’AMPLIAMENTO DEI REGOLAMENTI FSMA
Riassunto degli argomenti trattati
Nel 2016 la U.S. Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato un regolamento per l’aggiornamento dei Nutrition Fact dei prodotti Alimentari commercializzati nel mercato Statunitense. Molte le novità, a partire dal formato della tabella, la dimensione delle calorie, il riferimento specifico al “Serving size”, nuovo Daily value, Zuccheri aggiunti, etc.. Questo nuovo obbligo è entrato in vigore nel Gennaio 2020 per aziende con più di 10 Milioni di $ di fatturato, nel Gennaio 2021 per aziende con meno di 10 Milioni di $ di fatturato e poi ulteriormente posticipato per le micro aziende a Gennaio 2022 è un requisito da gestire con attenzione. Nel 2016 entrò in vigore anche l’FDA Food Safety Modernization Act (FSMA), ossia la modernizzazione della Sicurezza Alimentare Statunitense. Gradualmente il FSMA ha visto la sua implementazione prendere forma tramite l’entrata in vigore tra il 2016 ed il 2019 di ben 7 Regolamenti, tutti applicati sia sulle aziende Domestiche che Straniere. Per noi sono rilevanti ad oggi, i Preventive Controls con le nuove GMPs, il Foreign Suppliers Verification Program, la nuova Food Defence ed il Third Party Accreditation Rule. FDA nel 2020 ha pubblicato l’8° Regolamento sulla nuova Rintracciabilità che entrerà in vigore a Dicembre 2022 ed è in corso di pubblicazione il 9° sull’obbligatorietà di avvalersi per gli esami di laboratorio di Laboratori Accreditati FSMA da parte di FDA/ANSI per specifiche metodiche di analisi Statunitensi (EPA, AOAC e BAM). Nel 2020 inoltre la FDA ha lanciato una iniziativa volta all’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito Agro-Industriale “New era for a smarter food safety”, condivisa dall’EFSA Europea a fine 2020. Di questo e dell’impatto sui nostri operatori impegnati nell’Export in USA parleremo ad HOST 2021.
——-
23 Ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.30 (international conference)
DVM PhD Claudio Gallottini
Food defense: from Operational Risk Management to Mitigation Strategies, applications from the processing industry to Hospitality
Era il Settembre del 2001, quando in mondo visione andò in onda il tragico spettacolo dell’attacco alle torri gemelle di New York. Da quel momento la U.S. FDA insieme ad altre agenzie federali hanno cominciato a prendere in seria considerazione la possibilità di attacchi terroristici rivolti sia alle riserve idriche che alle industrie alimentari, con l’intento di causare “Wide scale health impact” ossia lesioni o danni estremi anche la morte di migliaia di potenziali consumatori. Nacque il concetto di prevenzione dell’Adulterazione Intenzionale. Questa nel tempo si performò tramite iniziative diverse che dall’Operational Risk Management iniziale del 2004 diverranno a fronte dell’esperienza maturata negli anni la Food Defence oggi richiesta in modo cogente per qualsiasi operatore intenda commercializzare prodotti alimentari in USA. Nell’Industria Alimentare lo scorso Luglio 2021 è formalmente entrato in vigore per tutte le dimensioni aziendali l’obbligo di redigere una Valutazione di Vulnerabilità del proprio flusso operativo di trasformazione per definire strategie di Mitigazione e Prevenzione dell’Adulterazione Intenzionale. Queste strategie si differenziano dalla “Security” richiesta dai principali standard volontari internazionali (BRCGS, IFS, SQF, TAPA, ISO 28000, etc..), per i quali FDA non riconosce alcuna equivalenza nei confronti della nuova Food Defence FSMA. Procedure parallele sono richieste per i prodotti di origine animale dalla USDA-FSIS ed analoghi per il mondo della Ristorazione Commerciale ed Hospitality tramite standard internazionalmente utilizzati quali ServSafe e SURE. Le nuove tecnologie oggi in uso, aprono nuovi scenari di pericolo che richiedono una forte integrazione tra Food Defence, Supply Chain Security e Cyber Security. Di questo e dell’impatto sui nostri operatori impegnati nell’Export in USA parleremo a Tutto Food 2021.