
Webinar Approfondimento export in Canada: il Safe Food for Canadians Regulation
Durata
1,5 h + 30 Min domande, Max N.2 Domande a Partecipante
Erogazione
On line con piattaforma Google Meet
Destinatari
Responsabili Qualità/Regulatory/HACCP Aziende di trasformazione, Consulenza, Associazioni di Categoria, Controllo Ufficiale.
Perchè partecipare
Il regolamento Safe Food for Canadians (SFCR) è entrato in vigore a partire da gennaio 2019 dopo un periodo in cui la CFIA (Canadian Food Inspection Agency) aveva informato le aziende e il mondo agroalimentare dei cambiamenti che sarebbero intercorsi. Non tutte le aziende italiane hanno ancora compreso completamente cosa è cambiato nella normativa di sicurezza alimentare canadese e come questi impattano sull’export e sulle importazioni di prodotti esteri. è vitale per non incorrere in blocchi doganali, sanzioni e garantire continuità.
Obiettivi dell’approfondimento
Questa sessione offre un’ampia panoramica del regolamento SFCR e delle sue applicazioni.
Il SFCR è stata una grande rivoluzione normativa in Canada prendendo ispirazione dal nuovo codex alimentarius ha raggruppato le diverse normative preesistenti in un unico regolamento.
L‘obiettivo del nuovo regolamento unico, è stato quello di voler rendere ancora più sicuro il sistema alimentare Canadese dal campo alla tavola concentrandosi sulla prevenzione e consentendo una più rapida rimozione di alimenti non sicuri dal mercato.
Chiunque importi prodotti alimentari in Canada o esporti deve essere a conoscenza dei nuovi requisiti normativi, delle licenze e dei preventive Controls.
Descrizione del Corso
E’ un corso offerto in modalità webinar della durata di un 1h e 30 minuti, al termine del quale sarà a disposizione una sessione di 30 minuti di domande e risposte, nella quale ogni partecipante potrà effettuare un massimo di 2 domande.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
• Il SFCA e SFCR
• Le novità introdotte
• Licenza
• Controlli preventivi
• Importazione
• Esportazione
• Tempistiche di conformità per l’implementazione
• Verifica del fornitore estero
• Etichettatura
• Tracciabilità
• Risultati di successo
Docente
Il DVM PhD Claudio Gallottini Presidente di ITA Corp società di consulenza multinazionale per l’industria alimentare specializzata in sicurezza e qualità alimentare globali con esperienza ventennale nelle conformità alle normative Nord Americane, UE e gestione delle crisi, integrazione aziendale, Cultura della sicurezza alimentare, Risk Assessments.
Relatore e trainer nelle più prestigiose food safety conference internazionali.
PREZZO
La quota a partecipante è di €150,00 + IVA
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione avviene tramite compilazione ed invio del modulo sottostante.
Alla ricezione della richiesta verrà inviata tramite e-mail l’accettazione al corso, i dettagli ed i dati per effettuare il pagamento.
L’academy si riserva di annullare o modificare la data di svolgimento di un corso entro i termini prescritti nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo dei partecipanti o di straordinario e grave impedimento da parte del docente. In questo caso, l’Academy provvederà ad informare tempestivamente i partecipanti tramite e-mail.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere effettuato solo a seguito della conferma di iscrizione che avviene tramite email da parte della nostra Academy.
