
EXPORT IN USA: Il ruolo dell’export manager nella gestione dei nuovi adempimenti FSMA nel mercato USA
DURATA
1 giorno
SEDE DEL CORSO TEORICO
Bologna
DESTINATARI
Il corso è rivolto alle aziende ed agli export manager che seguono le attività di esportazione con particolare riferimento agli USA;
Il corso andrebbe indirizzato agli addetti/responsabili commerciali delle imprese, che si occupano e spesso tengono direttamente i contatti con gli importatori, sia prima che durante l’avvio della commercializzazione USA del prodotto, ma può risultare utile anche a addetti alla qualità che abbiano già conseguito la qualifica PCQI, perchè alcuni degli argomenti oggetto del programma non è richiesto da FDA che vengano trattati all’interno della qualifica PCQI, se non in modo molto marginale.
CONTENUTI DIDATTICI
Le strategie e le modalità di ingresso nei diversi Paesi possono essere molteplici e devono tenere in considerazione le strategie operative e tutte le problematiche che disciplin
PROGRAMMA DEL CORSO:
Novità legislative collegate con FSMA.
Il Food Safety Modernization Act regolamenta attualmente la produzione di alimenti sicuri secondo il concetto americano del termine e deve essere osservato sia dai produttori americani che da quelli stranieri. Non ha completamente sostituito la previgente legislazione, ma per alcuni aspetti ha apportato sostanziali modifiche molto rilevanti per i produttori esteri, sia dal lato produttivo vero e proprio, sia dal punto di vista documentale e sia dal punto di vista commerciale e contrattuale. E’ quindi opportuno che gli addetti commerciali ricevano adeguata informazione sugli aspetti di FSMA che più direttamente coinvolgono la loro funzione.
Registrazione dei prodotti
La registrazione dei prodotti presso FDA è un aspetto che viene oggi, ma verrà ancora di più in futuro verificato con grande attenzione dall’Amministrazione americana e quindi è opportuno fornire alcune indicazioni su come valutare determinati aspetti collegati ai prodotti da registrare o da non registrare, alla categoria merceologica di appartenenza ed alle attività più strettamente collegate con la vera e propria gestione della registrazione.
Aspetti pratici collegati con le attività del produttore/esportatore
Il FSMA pone in capo al produttore molte incombenze, che sono parte integrante del corso di qualifica PCQI, ma che, per sommi capi, è opportuno che vengano conosciute anche dagli addetti commerciali, per fare in modo che possano attivamente collaborare con gli adempimenti che il PCQI aziendale è obbligato a portare avanti e che per alcuni aspetti coinvolgono anche il loro ambito.
Aspetti pratici collegati con le attività dell’Importer FSVP
Il FSMA pone anche in capo all’importatore carichi ed incombenze diverse, a seconda del ruolo che l’importatore medesimo decide di assumere nei confronti del produttore estero e queste scelte hanno un impatto diretto sulle scelte che l’addetto commerciale può trovarsi quotidianamente a fare nel suo lavoro, anche dal punto di visto economico del valore contrattuale delle merci
Ingresso delle merci in America (Importer FSVP, importer of Records, Custom Broker, US Agent)
Secondo FSMA, così come possono esserci figure diverse che provvedono al ricevimento, allo sdoganamento e alla distribuzione delle merci USA, allo stesso modo vi sono canali d’ingresso diversi e talvolta paralleli o alternativi, che è opportuno conoscere, per contrattualizzare le spedizioni, in modo da non esporre l’impresa speditrice a problematiche talvolta serie e commercialmente onerose
Piani di richiamo e loro applicazione
I piani di richiamo delle merci, in caso di accertata o presunta difettosità del prodotto sono considerati da FSMA obbligatori e gli addetti commerciali svolgono giocoforza un ruolo importante, nella malaugurata ipotesi che uno o più lotti debbano essere richiamati dal mercato. E’ quindi necessario che essi abbiano chiaro come deve essere fatto un piano di richiamo, che ruolo sono chiamati a giocare e quali implicazioni pratiche potranno trovarsi a gestire, sia nei confronti dell’importatore e sia dei destinatari finali della merce
Aspetti operativi da formalizzare con Importer FSVP
Pur rimanendo i contratti e tutti i loro aspetti commerciali di esclusiva pertinenza e decisionalità delle aziende che esportano, FSMA ha generato alcuni aspetti pratici, che possono impattare sulle modalità di consegna, sui costi che vanno previsti e su tutta una serie di attività collaterali di controllo, che se non opportunamente formalizzate con l’importatore possono rivelarsi dannose e costose, laddove un problema dovesse veramente manifestarsi, ma anche nell’ambito delle routinarie attività di monitoraggio dei lotti in ingresso
Aspetti contrattuali e problematiche emergenti
Essendosi già verificate evidenze di irregolarità o trascuratezze contrattuali, dovute nella pressochè totalità dei casi da mancata conoscenza degli argomenti presenti nel programma di questo incontro, verranno fatti esempi generali di casistiche che sono già state viste e dovrebbero essere tenute nella debita considerazione, nel caso in cui un’impresa decidesse di stipulare nuovi contratti con USA oppure rivedere quelli già esistenti
Spedizione delle merci con Incoterms
Verrà presentato un breve riepilogo della regolamentazione internazionale Incoterms, che rappresenta il più comune riferimento commerciale per organizzare spedizioni verso tutti i Paesi extra UE, e delle sue varie possibilità applicative pratiche, soprattutto per quanto riguarda il passaggio di reale proprietà delle merci fra venditore e compratore e quindi del conseguente passaggio di responsabilità per inadempienza o difettosità all’arrivo, compreso il trasferimento assicurativo del rischio.
Third Party Certification Program e VQIP
Il FSMA è composto di 7 parti (rules), una delle quali prevede l’adesione del tutto volontaria delle imprese ad un circuito di certificazione di conformità alla partenza, che può essere rilasciata solo ed esclusivamente da un Ente di Certificazione accreditato da FDA. Tale certificazione segue regole molto rigide, che l’azienda deve accettare integralmente nel momento in cui volontariamente aderisce a questo circuito, anche se comportano l’espletamento di obblighi superiori a quelli a cui sono soggette le imprese che utilizzano il canale di esportazione standard, consentendo però lo sdoganamento immediato delle merci all’arrivo, senza più obbligo di seguire le normali procedure e verifiche doganali.
DOCUMENTAZIONE
Ad ogni partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione.