
Evento informativo live: Registrazione GACC Cina e Regolamenti USA-FDA
Data e Orario
Incontro live: Venerdì 17 Giugno 2022 dalle 15:00 alle 17:30
Dove
Via Pallareto, 1, 06081 Assisi PG
PRESENTAZIONE
Garantire prodotti sicuri per la salute dei consumatori è stato l’obiettivo di tutti gli aggiornamenti normativi che negli ultimi anni hanno interessato diversi Paesi: dall’Unione Europea all’Asia al Nord America.
Le industrie dell’agroalimentare italiano si sono ritrovate in un contesto molto dinamico, dovendosi allineare, non solo agli interventi regolatori dell’UE, ma anche alla rigida applicazione delle norme e dei regolamenti dei maggiori Paesi esteri.
Questo approfondimento live con il DVM PhD Claudio Gallottini è stato richiesto a gran voce dai tecnici del settore per comprendere le normative di sicurezza alimentare in USA e CINA: cosa è cambiato negli ultimi anni, cosa cambierà e quali sono gli adempimenti necessari per essere conformi e continuare ad esportare in questi importanti mercati.
Sarà, quindi, un momento di formazione, testimonianze e dibattito dedicato ad Imprenditori, Export Manager e Responsabili della Qualità che arricchirà il comparto agroalimentare Italiano e contribuirà a rendere l’export del Made in Italy più forte e sicuro.
AGENDA
- USA: Dalla Registrazione FDA e UFI-DUNS ai nuovi regolamenti FDA Food Safety Modernization Act- FSMA.Sono passati circa 10 anni dall’introduzione della rivoluzionaria normativa americana FSMA: regolamenti che hanno avuto un grandissimo impatto a livello globale sia sui produttori americani che internazionali coinvolgendo anche gli importer in modo significativo.Con il Food Traceability Rule ed il Laboratory Accreditation Rule, in vigore dal 2022, la FDA ha ampliato da 7 a 9 i regolamenti FSMA.Nell’approfondimento USA verrà fatta una panoramica dei 9 Regolamenti FSMA e gli aspetti della registrazione FDA-SID.
- REGISTRAZIONE AL GACC: procedure e tempi
Gli anni 2021-2022 sono considerati quelli della “rivoluzione” della normativa Cinese sulla sicurezza alimentare, tuttora in evoluzione. Con il Regolamento no. 248 (Regulations on the Registration and Administration of Overseas Producers of Imported Food) ed il no. 249 (Administrative Measures on Import and Export Food Safety), pubblicati lo scorso 12 aprile, la General Administration of Costums of China (GACC) impone dal 1 ° Gennaio la registrazione GACC come condizione obbligatoria al fine di proseguire l’attività di esportazione a tutti i prodotti alimentari in Cina.Questi argomenti saranno approfonditi insieme all’aspetto regulatory ed etichettatura. - Question Time
- Aperitivo di chiusura lavori
Un incontro nato dalla volontà di riportare in aula quello che ogni giorno è il nostro lavoro: facilitare il lavoro della qualità e potenziare le opportunità di crescita delle industrie del Made in Italy agroalimentare in oltre 70 Paesi del mondo, in un momento storico in cui l’internazionalizzazione rappresenta un’importante via di crescita per tutto il settore.
——————————————-
Relatore:
Ph.D.DVM, Claudio Gallottini
Inspector, trainer, auditor e food safety expert
PREZZO
INCONTRO GRATUITO
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Evento a numero chiuso: necessaria iscrizione on line.
