
CORSO FSMA Intentional Adulteration Vulnerability Assessments
DURATA: | 2 GIORNI |
COSTO DEL CORSO: | €800,00 oltre iva Iscrizione singola €700,00 oltre iva Iscrizione multipla (due o più partecipanti) |
MODALITA’ DI EROGAZIONE: | On line con piattaforma Google Meet |
CONTESTO
In data 26 luglio 2016 è stata pubblicata la final rule denominata “Mitigation Strategies To Protect Food Against Intentional Adulteration”, parte del pacchetto normativo FSMA, che definisce i requisiti per l’azienda di produzione, trasformazione, manipolazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti alimentari, in materia di protezione da atti di contaminazione volontaria con l’intento di causare danni su larga scala nei confronti dei consumatori. Il regolamento richiede che le aziende conducano una valutazione della vulnerabilità dei propri processi e definisca, a fronte dei risultati di tale valutazione, adeguate strategie per mitigare gli effetti di eventuali atti di terrorismo / sabotaggio, ecc.. La prima data di applicazione del regolamento, per le aziende con un numero di addetti superiori a 500 unità, è il 26. 7.2019. A seguire, per le aziende sotto i 500 addetti sarà il 27.7.2020 (small business) e per le aziende di piccole dimensioni (very small business) sarà il 26.7.2021. Questa formazione fornirà informazioni sui regolamenti (FSMA) e sullo specifico Rule Intentional Adulteration sulle strategie di mitigazione per proteggere gli alimenti dall’adulterazione intenzionale (21 CFR parte 121) (norma Intentional Adulteration). Lo scopo del regolamento è proteggere gli alimenti da atti intenzionali di adulterazione laddove vi sia l’intenzione di causare danni alla salute pubblica su larga scala. Questo Regolamento stabilisce varie misure di difesa alimentare che un proprietario, un operatore o un individuo responsabile di una struttura è tenuto ad attuare per proteggere dall’adulterazione intenzionale gli alimenti e richiede che le aziende sviluppino ed implementino un piano di difesa alimentare che protegga i punti più vulnerabili della struttura dagli atti di adulterazione intenzionale che possono causare danni alla salute pubblica su larga scala.
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Questo corso fornirà ai partecipanti le conoscenze per implementare i requisiti per condurre una valutazione sulla vulnerabilità ai sensi delle Strategie di mitigazione per proteggere gli alimenti contro le intenzioni di adulterazione intenzionale (IA) come previsto dalla normativa della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Corso Ufficiale sviluppato dalla FSPCA unico riconosciuto dalla FDA. Questo regolamento fa parte di una serie di regolamenti e linee guida che attuano le disposizioni del 2011 Food Safety Modernization Act (FSMA), che si concentra su pratiche alimentari sicure.
CONTENUTI DIDATTICI
Il corso IAVA fornirà ai partecipanti requisiti e le conoscenze per implementare una valutazione della vulnerabilità ai sensi delle strategie di mitigation in materia di protezione da atti di contaminazione volontari e si concentra principalmente su problemi di adulterazione intenzionale e comprende l’intero sistema alimentare, fornisce informazioni sulla creazione e l’analisi del piano di difesa alimentare, valuta i processi, le vulnerabilità, le fasi dei processi attuabili e le strategie di mitigation.
Il completamento con successo di questo corso è un modo per soddisfare i requisiti previsti dalla FDA di un “individuo qualificato per la difesa alimentare” responsabile di condurre una valutazione della vulnerabilità.
DOCUMENTO RILASCIATO
Per i moduli 1 e 2 è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione rilasciato da ESI. Il secondo giorno (corso FSPCA) consente l’ottenimento, da parte dei partecipanti dell’attestato ufficiale FSPCA per la qualifica come “Food Defence Qualified Individual”.
PERCHE’ SCEGLIERE IL CORSO IAVA DI ESI ACADEMY
- Eroghiamo corsi di formazione sulla sicurezza alimentare dal 2001;
- Abbiamo il Primo Team di formatori ufficiali per la formazione su tutti i regolamenti introdotti dal FSMA (Food Safety Modernization Act)
- A capo del team è il TOT (Trainer of Trainers) Dr. Claudio Gallottini, oggi riferimento globale sulla normativa di sicurezza alimentare Nord Americana.
- Prima scuola in Europa, ed unica in Italia, approvata dalla FDA come Better Process Control School per i Canned Food
- I formatori dell’academy hanno un’ esperienza ventennale sul campo e competenze tecnico specifiche che li rendono unici per competenza e titoli, ingredienti fondamentali per una formazione di successo che li rende ogni anno relatori in consessi e conferenze internazionali;
- Oggi primo polo formativo in Europa per la formazione sui corsi ufficiali di USA, Canada ed EU.
Accedere ai nostri corsi infatti permette non solo di apprendere tutte le qualifiche richieste dai nuovi regolamenti ma di acquisire skills e un know-how internazionale indispensabili per un business in continua evoluzione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Day 1
- Modulo 1: Vulnerability Assessment secondo il KAT Method
- Modulo 2: Definizione e approccio delle Mitigation Strategies
Lesson 1: An Overview of Food Defense Measures & Exercise
Lesson 2: Vulnerability Assessment Preliminary Steps
Break
Lesson 3: Considering Inherent Characteristics & Exercise
Lesson 4: Considering an Inside Attacker
Lesson 5: Element 1: Evaluating Potential Public Health Impact & Exercise
Lesson 6: Element 2: Evaluating the Degree of Physical Access to the Product and Element 3: Evaluating the Ability of an Attacker to Successfully Contaminate the Product & Exercise
Break
Lesson 7: Analyzing Results to Identify Actionable Process Steps & Exercise
Lesson 8: Applying the Hybrid Approach
