
Corso Export Integrato: migliorare il posizionamento
DURATA
4 moduli per una durata complessiva di 12 ore
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Online
COSTO
A partecipante €900,00+iva
Per i clienti ESI è previsto uno sconto del 10%
CONTESTO E OBIETTIVI DEL CORSO
Un nuovo corso integrato ESI-ITA Accademy rivolto ad imprenditori ed export manager di industrie alimentari Italiane che stanno pianificando una penetrazione più strutturata in mercati esteri come USA, Canada e Cina.
Questo corso ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti necessari per affrontare il contesto internazionale e si articola in quattro mezze giornate; nella prima giornata introduttiva verranno definiti gli scopi e gli obiettivi da raggiungere nel percorso, nelle successive giornate affronteremo un paese per ciascuna giornata e ne declineremo il quadro normativo, i trend e le opportunità insieme ad importatori e buyer.
In particolare, il percorso dedica particolare attenzione sia all’ambito regolatorio più strettamente normativo (barriere ed opportunità di ingresso) sia alla dimensione più commerciale e strategica (il passaggio da una strategia locale ad una globale, con interventi di importanti Importer e Buyer che tracceranno una linea sui trend e le richieste del mercato Americano, Canadese e Cinese)
Infatti nonostante lo scenario geopolitico e le tensioni internazionali, per il 67,6% delle aziende alimentari l’export resta al centro delle strategie di crescita continuando a registrare numeri positivi, nel 2021 l’export agroalimentare italiano ha superato i 50 miliardi di euro, trainato da categorie molto dinamiche: come il caffè, che ha segnato un +14,3% rispetto al 2020, le confetture/conserve vegetali con un +9% (fonte Unione Italiana Food), i salumi con un +15,2% (fonte Assica) ed i prodotti lattiero-caseari con un +10,6% (fonte Assolatte).
CONTENUTI DIDATTICI
È in questo contesto che ESI, riferimento globale da oltre 20 anni sulle normative internazionali, inserisce un corso multidisciplinare che va ad integrare 3 aspetti fondamentali per un export innovativo:
Modulo 1: Introduzione
- panoramica ed orientamento ai mercati internazionali e dei paesi specifici USA, Canada e Cina
- valutazione attrattività ed accessibilità dei mercati;
- rischi ed opportunità dell’export: visione globale per affrontare la competizione internazionale;
Modulo 2: USA
- Dal contesto regolatorio al Food Safety Modernization Act: evoluzione normativa USA ed impatto sulle industrie e sugli Importer
- Ispezione FDA ed Import Alert come gestirle
- Food trend, richieste del mercato la parola all’importer
Modulo 3: CANADA
- Dal contesto regolatorio al Safe Food for Canadians Regulations: evoluzione normativa Canadese ed impatto sulle industrie e sugli importer
- 5 anni dal Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA) tra Canada e Unione Europea: impatto e benefici
- Food trend, richieste del mercato la parola all’importer
Modulo 4: CINA
- Dal contesto regolatorio ai Decreti 248 e 249: l’evoluzione della Food Safety Law Cinese ed impatto sulle industrie
- Registrazione presso l’Amministrazione Generale delle Dogane Cinesi – GACC: impatto ed opportunità
- Food trend e richieste del mercato
DOCUMENTO RILASCIATO
Attestato di partecipazione rilasciato da ESI.
