FDANotizieUSAfdp usa

Il regolamento sulla Food Defense americana e la redazione del Food Defense Plan

Ancora oggi molte industrie agroalimentari non hanno compreso a fondo l’importanza della Food Defense ai fini dell’export dei propri prodotti in USA. Per questo motivo abbiamo integrato il corso ufficiale FSPCA con un breve ma importante approfondimento sul regolamento americano e la sua applicazione.

Il (Food Safety Modernization Act) FSMA è la legge federale statunitense che mira a migliorare la sicurezza alimentare nel paese, prevenendo malattie alimentari e proteggendo la popolazione da potenziali minacce intenzionali. Con il FSMA sono state introdotte diverse regolamentazioni che riguardano sia le aziende alimentari statunitensi che quelle straniere che esportano negli Stati Uniti.

Uno dei regolamenti chiave del FSMA riguarda la difesa alimentare, ed è chiamata “Mitigation Strategies to Protect Food Against Intentional Adulteration” (Strategie di mitigazione per proteggere gli alimenti dalla adulterazione intenzionale).

Questo regolamento richiede che le aziende alimentari sviluppino e implementino un Food Defense Plan per proteggere i loro prodotti da atti intenzionali di sabotaggio o contaminazione. Le aziende alimentari che esportano negli Stati Uniti devono conformarsi ai regolamenti specifici del FSMA  per garantire che i loro prodotti soddisfino gli standard di sicurezza alimentare richiesti per l’ingresso negli Stati Uniti. Il Food Defense Plan è uno strumento fondamentale per dimostrare l’impegno dell’azienda nella protezione degli alimenti e nella prevenzione di minacce intenzionali lungo la catena di approvvigionamento.

 

Ma come si realizza il Food Defense Plan?

La realizzazione di un Food Defense Plan per le imprese alimentari coinvolge diverse fasi e azioni specifiche. Ecco una panoramica dei passaggi generali per sviluppare un piano di difesa alimentare:

1. Valutazione delle vulnerabilità: Inizia identificando i potenziali punti deboli nella tua catena di approvvigionamento alimentare che potrebbero essere vulnerabili a sabotaggi o contaminazioni intenzionali.

2. Identificazione delle misure preventive: Una volta identificati i punti deboli, individua le misure preventive che puoi implementare per ridurre al minimo i rischi.

3. Elaborazione di un piano di controllo: Sviluppa un piano dettagliato che descriva le azioni specifiche che saranno implementate per prevenire e mitigare le minacce intenzionali.

4. Elaborazione di un piano di risposta: Prepara un piano di risposta dettagliato che delinei le azioni da intraprendere in caso di minacce o contaminazioni effettive.

5. Addestramento e sensibilizzazione del personale: assicurati che il personale coinvolto abbia la formazione ufficiale adeguata. Il corso ufficiale IAVA FSPCA è stato sviluppato per soddisfare questa esigenza di formazione e, pertanto, è richiesto per gli operatori alimentari soggetti a tali requisiti specifici dei regolamenti FSMA.

 

Non perdere l’opportunità di formarti con il Primo Team di formatori ufficiali FSPCA per la formazione sui regolamenti introdotti dal FSMA e formatori ufficiali (Lead Instructor FSPCA) per i regolamenti PCHF, PCAF, FSVP e Food Defense IAVA nonché relatori ai principali convegni internazionali sulla sicurezza alimentare americana.

Se sei un FDQI già formato ma hai bisogno di supporto per la redazione del FDP non esitare a contattarci.